Incontri web, cinema d'autore e anime


Per questo doppio appuntamento ci siamo dovuti "accontentare" dell'orami abituale videochat via "meet" con due relatori giovanissimi coordinati dal prof. Brajato. A parte qualche previsto inconveniente tecnico tutto si è rivelato - come al solito - interessante e illuminante. 

In questa esposizione cerco  mettere in luce i punti forte, senza fare spoiler,  del film d'animazione giapponese i "figli del mare", come le animazioni e le riflessioni che spinge a fare .
La pellicola per me riesce a creare , grazie anche a bellissimi effetti di luce e a una trama molto misteriosa, una atmosfera mistica assai particolare legata alla tematica del mare inteso come culla della vita.
Elia
Nuovo Cinema Paradiso - capolavoro di Giuseppe Tornatore, datato 1988 e vincitore del premio Oscar come Miglior Film straniero, è una dichiarazione d’amore del regista per il cinema. La storia narrata è quella di Salvatore - dalla sua giovinezza in un paesino Siciliano fino alla realizzazione della sua carriera da regista - una vita dedicata al cinema. Numerose sono le riflessioni che Nuovo Cinema Paradiso offre: il passato che si ripercuote nel presente, l’evoluzione del cinema, l’incontro con la bellezza, le emozioni degli spettatori davanti ad un film - le stesse emozioni inesprimibili che Nuovo Cinema Paradiso riesce a trasmettere attraverso una semplice storia accompagnata dalla nostalgica colonna sonora di Ennio Morricone.
Martina
Accanto allo stupendo "Nuovo Cinema Paradiso" raccontato da Martina lo sconosciuto (ai più) "I figli del mare" presentato da Elia. Motivo in più per seguire tutto l'intervento.
Buona visione.