Perseo 2023: cinema "Odeon" di Vicenza, dentro la storia
Il Liceo Quadri, in collaborazione con il Cinema Odeon, con l’ITIS Rossi e l’IC Fogazzaro di Noventa Vic.na, propone un corso di linguaggio audiovisivocinematografico per studenti e docenti.
Il corso si propone di partire dalle basi del linguaggio audiovisivo, attraverso l’illustrazione degli elementi che compongono un discorso filmico (relazioni spazio tempo, inquadrature, luci, scena, movimenti di macchina, posizione degli oggetti nello spazio, vari tipi di montaggio), per arrivare a sviluppare nei corsisti uno sguardo critico sulle opere cinematografiche e sui vari altri prodotti come cortometraggi, serie tv, documentari. Inoltre, poiché verranno trattati anche aspetti tecnici, la proposta può essere indirizzata anche a chi ama realizzare dei video amatoriali in maniera raffinata, avendo consapevolezza delle regole di ripresa e di montaggio che sottostanno al linguaggio audiovisivo, il quale segue dei codici espressivi che gli sono propri, al di là della creatività del film maker. Infine, nello specifico, il corso può interessare agli insegnanti e agli educatori che vogliano sperimentare con i propri alunni o educandi visioni critiche di opere cinematografiche.
Il corso si articola in 4 incontri settimanali da 2 ore ciascuno nelle seguenti date: 8, 15, 22, 29 maggio (ore 14.15-16.15). Il grado di interattività dipenderà dal numero dei partecipanti.Lunedì 22 maggio - Sala Lampertico - ore 14.15
I movimenti di macchina e il suono.
I movimenti di macchina: panoramica (commento scena del film “C’era una volta in America”), carrellata (commento scena del film “Shining”), macchina a mano (commento scena del film “Festen”). Il suono: voci, rumori e musica. Concetti di suono in, suono off e suono over con commento di sequenze dal film “Barry Lyndon”.
Lunedì 29 maggio - Sala Lampertico - ore 14.15
Il Montaggio.
Il montaggio narrativo (raccordi sul movimento, sullo sguardo e sull’asse con commento sequenze dei film “Il Monello” e “Colazione da Tiffany”). Regola del campo/controcampo(o regola dei 180°) per filmare i dialoghi con commento sequenze del film “Titanic”. Il montaggio connotativo con commento delle sequenze dei film “Ottobre”, “2001 Odissea nello spazio” e “Chiedimi se sono felice”. Il montaggio formale con commento delle sequenze del film “2001 Odissea nello spazio”. Il montaggio proibito o piano sequenza con commento sequenze del film “Scarface”.