ONE PIECE: alla ricerca del tesoro nascosto nel mare del manga
di Fabio Ferro
E' forse per coincidenza sè Eiichirō Oda (autore ) ha deciso di condividere la storia di One Piece attraverso il fumetto, che è probabilmente, e potenzialmente, la nona arte, uno dei più potenti mezzi di comunicazione del ventunesimo secolo. dall'inizio del secolo attuale i fumetti stanno crescendo esponenzialmente come sistema di intrattenimento e stanno "conquistando il mondo", diventando così uno dei modi migliori per comunicare soprattutto con le giovani generazioni.(comparazione copertina edizione italiana vol. 1 e volume 61, ed Star Comics).
Conoscenza e coerenza artistica
Una delle qualità per cui One Piece può essere considerato un capolavoro è la sua evoluzione artistica nel corso degli anni.
Nello specifico, lo stile artistico è in continuo cambiamento dal 1997 e la sua forma non è dovuta alla casualità; lo stile dell'opera si è evoluto seguendo uno studio preciso di forme e figure che caratterizzano sempre la moda e le tendenze dell'epoca circostante.Leggendolo con Hegel, possiamo dire che One Piece è un’opera d’arte che legge e coglie lo “spirito del tempo”.
Lo stile artistico dell'opera è finemente studiato per adattarsi perfettamente alla narrazione e all'atmosfera della storia e, nonostante ciò, può ancora passare da un polo all’altro, tra narrazione e forme disegnate. Per enfatizzare il cambiamento del peso della narrazione l’autore può anche esasperare in maniera davvero unica le forme disegnate. Grazie a questa tecnica l'autore è uno dei pochi artisti che è riuscito a impedire che la sua opera invecchiare e di conseguenza perdesse lettori. ( dal 1997 ad oggi, One Piece è più influente che mai.)
Coerenza tematica
La capacità dell’autore di adattarsi ai cambiamenti della società e, l’osservazione e lo studio costante dei fenomeni psicologici, sociologici e antropologici, ha permesso ad Oda di osservare e studiare costantemente la società e di conseguenza di raccontare storie con elevata attualità tematica e coerenza. Il suo lavoro contiene una quantità illimitata di temi di tutti i tipi, eseguiti in uno stile unico. Le tematiche rappresentate nell'opera seguono una tendenza anticonformista e uno spirito critico, che solitamente capovolge la percezione di dogmi e costrutti della nostra società.
Il tutto viene mascherato da un velo pungente sempre umoristico e molto spesso satirico.
Coerenza e complessità narrativa
One piece può essere suddiviso in circa 30 archi narrativi unici, che raggiungono l'attuale lunghezza di oltre 1100 capitoli ( circa 120 volumi), ognuno dei quali può è suddiviso in due linee narrative allo stesso tempo: una come narrazione autosufficiente (singolo arco narrativo) e una con molteplici intrecci narrativi esterni e interni che collegano tutti gli archi tra loro rendendola una storia densa.
ognuno di questi archi ha uno studio e unicità sorprendenti: dalla creazione di elementi organici e inorganici, architettura artificiale e paesaggi naturali, culture, gruppi etnici, folklore, complesse strutture politiche e intere società.
Perché leggere One Piece?
L’elemento principale che lo rende un'opera importante anche senza considerare tutti gli elementi sopra menzionati è la premessa stessa della storia: Oda ha deciso di raccontare e farci desiderare un mondo in cui le persone si ribellano alla società e all'accettazione passiva della vita per raggiungere la libertà. Nella nostra realtà siamo più che mai ingabbiati da culture tossiche, in cui le persone trasformate in consumatori vivono vite statiche e ridondanti.
Eppure il desiderio di seguire la storia di one piece è forse l’inconscio desiderio di essere liberati da questo ciclo, perché vediamo un raggio di speranza e libertà.
di Fabio Ferro (fabioferro393@gmail.com)