Specchi di Perseo 2025: la programmazione al Liceo Quadri

E' partita la programmazione degli incontri "Specchi di Perseo" anche al Liceo Scientifico "GB Quadri" di Vicenza. 

Come per la scorsa edizione sul Blog pubblicheremo la maggior parte degli incontri in video o podcast.

Ecco il programma, già partito lo scorso 2 febbraio.



PROF. MARCELLO GHILARDI
La perfetta imperfezione dell'esistenza. "Perfect Days" di Wenders e la filosofia dell'esistenza

PROF. SIMONE CUOMO
Le leggi che regolano l'economia sono estranee alla vita? Una riflessione a partire dal film "Michael Clayton".

PROF. PAOLO VIDALI
Molto più di una storia d'amore: "I guardiani del destino". Una riflessione su libertà, destino e futuro.

PROF.SSA ADRIANA MARIGLIANO
L'essenza della tecnica è qualcosa di tecnico? Una riflessione a partire dalla serie "Black Mirror".

PROF. GIULIANO CISCO
Il viaggio dell'anima tra Platone e Heidegger: "Soul".

PROFF. MICHELE BASSO ed EMILIANO BRAJATO
Paranoia Agent e Cowboy Bebop. Animazione giapponese e Nostalgia, Nichilismo e Paranoia.

PROF STEFANO BELLANDA
Comunicare con gli alieni. "Arrival" di Denis Villeneuve

PROF.SSA MARY PILASTRO
"True Detective" e Golden Age delle serie TV tra pessimismo e nichilismo.

PROF. ENRICO GHELLER
ciclo "Divi della politica"
- Ritratti di Regime. Mussolini allo specchio dello schermo
- Ritratti di Regime. Gli audiovisivi raccontano Hitler
- Stalin e i media, la propaganda sovietica
- Dal dopoguerra ad oggi. Dal grande schermo allo schermo dello smartphone